martedì 5 maggio 2009

L'IPPICA MARCHIGIANA ORA E' AL COMPLETO: CORSE A MONTEGIORGIO, A CORRIDONIA E A CIVITANOVA MARCHE

L’ippica marchigiana ora è al completo:
tutti e tre gli ippodromi
hanno ripreso l’attivita’ agonistica

L’ippica marchigiana ora è al completo. A maggio oltre all’ippodromo Martini di Corridonia, l’unico ippodromo marchigiano dedicato al galoppo, è ripartito anche l’ippodromo Mori di Civitanova. Dunque ora tutti e tre gli ippodromi sono attivi ed ognuno con un panorama diverso. Montegiorgio che propone corse al trotto dalla piana del fermano, giocando anche sulla partenza a racchetta. Sempre corse al trotto a Civitanova ma da una collina che guarda verso il mare e Corridonia sempre in collina, ma quella tipica dell’interno maceratese, che punta sulla magia del galoppo. Al momento Corridonia e Civitanova propongono giornate di corse che si svolgono la mattina mentre Montegiorgio avendo più appuntamenti settimanali offre convegni la mattina e al pomeriggio.

MONTEGIORGIO - Finalmente una giornata con un po' di sole sulla val di Tenna, ed un pomeriggio di corse all'insegna della Tris Nazionale, prima corsa in programma. Una corsa molto equilibrata in sede di pronostico, ma che al termine, ha visto il dominio indiscusso di Ingrid Effe e Marco Pettinari (quest'ultimo, protagonista anche della precedente tris del San Paolo con la vittoria di Lurunko Mo, soggetto da lui allenato). Ingrid Effe al via in prima fila, ha fattp valere la sua classe, ritrovando in un colpo solo lo smalto dei tempi migliori ed una concretezza che ultimamente sembrava un po' essere svanita. In perfetta simbiosi con il proprio interprete è venuta via al momento giusto per andare ad acciuffare i fuggitivi e staccare con buon allungo decisivo bel finale. Per la vincitrice, media chilometrica di 1.14.5, che la dice lunga sulla buona prestazione fornita. Secondo posto per l'ospite patavino, Edmond Bre, con Chiara Nardo in sulky, protagonista di un ottimo rush conclusivo. Podio tris completato da Fibi Ans, che ha corso con la consuetà generosità, portando a casa un lusinghiero piazzamento. Quarto Furhyo Lux, leader fin dalle prime battute, poi in leggera crisi nel finale dopo aver tentato la fuga in avanti. Da registrare nel pomeriggio anche il bel triplo di Fabrizio Ciulla, al traguardo con Memor Roc, Leo Trio e Ianos, con quest'ultimo protagonista di grande progressione a conferma dei recenti progressi che lo pongono in evidenza, nella sua categoria, come uno dei cavalli più in forma del San Paolo.

Prossimi appuntamenti:
IPPODROMO SAN MARONE DI CIVITANOVA MARCHE : corse matinée
martedì 12, 19 e 26 maggio
sabato 30 maggio
IPPODROMO MARTINI DI CORRIDONIA: corse matinée
giovedì 7, 14 e 21 maggio
IPPODROMO SAN PAOLO DI MONTEGIORGIO:
mercoledì 6 ( matinée) e domenica 10 maggio (pomeridiane)

martedì 3 marzo 2009

AL MARTINI DI CORRIDONIA E’ TORNATA LA MAGIA DELLE CORSE AL GALOPPO: IL PRIMO CENTRALE DELLA STAGIONE E’ ANDATO A BIG LUCIANO

AL MARTINI DI CORRIDONIA E’ TORNATA LA MAGIA DELLE CORSE AL GALOPPO: IL PRIMO CENTRALE DELLA STAGIONE E’ ANDATO A BIG LUCIANO

CORRIDONIA - All’ippodromo Martini lunedì 2 marzo è partita la stagione agonistica di corse al galoppo 2009. E gli appassionati dell’anello di sabbia marchigiano hanno subito fatto sentire il loro calore. Il Comitato Corse Ippiche, presieduto dal presidente Pietro Di Girolamo, è più che soddisfatto per il consistente gioco a livello locale e nazionale, d’altronde quasi tutte le corse proponevano il massimo dei cavalli consentiti. Il centrale di questa prima giornata proponeva un handicap per cavalli di 4 anni ed oltre sulla distanza dei 2150 metri, intitolato a Batman, mitico personaggio dei cartoon. Una corsa con andatura sostenuta, grazie al gran lavoro di Peynet in testa per buona parte della corsa. All’ingresso della dirittura d’arrivo si è fatto sotto il favorito Purelove, che fino a quel momento si era nascosto al centro del gruppo, per piazzare lo spunto sul rettilineo finale. Superato il battistrada Purelove si è trovato a difendersi dall’attacco di Big Luciano che, merito anche della tenacia del fantino Ivan Rossi, è riuscito a passare e vincere. Questo primo pomeriggio di corse, accompagnato da una pioggia stile british, è stato aperto dal premio Tex Willer, una condizionata per cavalli di tre anni, dominata dal favorito Florence Knoll, che dopo mille metri in attesa, a metà dell’ultima curva ha staccato il gruppo degli inseguitori vincendo facile.

MONTEGIORGIO DOMENICA 1 MARZO: IRAMBO JETFIRMA IL CENTRALE PREMIO “OSCAR & AMORINA

MONTEGIORGIO DOMENICA 1 MARZO: IRAMBO JETFIRMA IL CENTRALE PREMIO “OSCAR & AMORINA


MONTEGIORGIO - Andrea Lombardo ha colpito ancora nel segno, il driver toscano in sulky ad uno straordinario Irambo Jet, ha firmato anche il centrale di domenica 1 MARZO, dopo aver vinto quello di settimana scorsa. Irambo Jet nell'occasione ha ottenuto il terzo successo a seguire, a testimonianza di un grandissimo stato di forma, in azione da vero panzer si è industriato all'esterno lungo gli ottocento metri finali per debellare la resistenza del leader Dioniso Gas, oggi parso non al meglio della condizione, In dirittura d’arrivo Irambo Jet se ne è andato a vincere per proprio conto a media di 1.13.4, misura, che per come è stato ottenuta vale anche di meno. Il secondo posto è andato ad Impetuoso Trio, protagonista di una bella progressione esterna nelle fasi conclusive, con la quale ha fatto sua per l'appunto la piazza d'onore. Terza moneta per Fragola Park, che dopo aver battagliato per il comando delle operazioni, si è mantenuta bene in quota fino all'epilogo. Nel sottoclou perentoria affermazione di Louis Cypher, che con Paolo Valentini in sediolo si è issato subito al comando, respingendo l'attacco a metà gara del favorito Ligabue Om (poi di galoppo) per poi controllare sicuro fino in fondo.

mercoledì 25 febbraio 2009

CONTINUA IL TROTTO A MONTEGIORGIO E TORNANO LE CORSE AL GALOPPO A CORRIDONIA

COMMENTO CENTRALE DISPUTATO A MONTEGIORGIO DOMENICA 22 FEBBRAIO

VITTORIA IN GRANDE STILE PER ENS SOARING RAPTOR CON IN SULKY ANDREA LOMBARDO JUNIOR

Domenica 22 febbraio all’ippodromo San Paolo di Montegiorgio è andato in scena il premio O.M.M. MIN. MET. Andrea Lombardo Jr ed Ens Soaring Raptor, hanno dominato in lungo ed in largo il premio di centro della domenica del San Paolo, una vittoria in grande stile, per un soggetto apparso in grande condizione fisico-atletica, che ha saputo cogliere ottima partenza per insediarsi immediatamente al comando delle operazioni, per poi dettar legge fino in fondo. Gli altri non hanno mai potuto avvicinare il portacolori della scuderia Benal, che ha tenuto andatura sostenuta e costante per tutto il primo chilometro e poi è riuscito ad allungare ancora nel tratto conclusivo chiudendo con un parziale nell'ordine del 29.8, con un ragguaglio cronometrico complessivo di 1.13.9. Seconda moneta per un ritrovato Forever Onion, che con Davide Cangiano in sulky è rimasto sempre in scia al vincitore mantenendosi bene in quota fino all'epilogo, dove non ha avuto difficoltà a precedere Franka Zs, terza sul traguardo.Andrea Lobardo, è stato protagonista vittorioso anche con l'atteso Ligabue Om. Nel pomeriggio del San Paolo, da sottolineare anche il bel doppio ottenuto da Lorenzo Baldi, a segno con il due anni Messico e poi con il sauro Incanto Bi.

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

Domenica 1 marzo doppio appuntamento con le corse al trotto all’ippodromo San Paolo di Montegiorgio dove avrà luogo la riunione mattutina a partire dalle ore 11.00 e poi l’appuntamento con le corse ordinarie del pomeriggio a partire dalle ore 15.00, in cui si disputerà anche il centrale dedicato a “Oscar e Amorina”.

Grande attesa all’ippodromo Martini di Corridonia per il primo appuntamento 2009 in programma per lunedì 2 marzo alle ore 15.00. Per gli appassionati delle corse al galoppo, la riapertura della stagione agonistica dell’ippodromo Martini è un grande evento e molto atteso. Si prospetta una partenza con gabbie al completo e il piacevole spettacolo della magia delle corse al galoppo sull’anello di sabbia dell’ippodromo di Corridonia. Per rendere questo primo pomeriggio più ricco il comitato ippico dell’ippodromo Martini ha pensato bene di partire con una corsa dedicata ai mitici personaggi dei cartoni animati e con un centrale dedicato a Batman, una corsa handicap per cavalli di 4 anni ed oltre sulla distanza dei 1750 metri ed oltre.

mercoledì 4 febbraio 2009

MONTEGIORGIO AL VIA LE CORSE ORDINARIE

MENTRE AL SAN PAOLO DI MONTEGIORGIO TORNANO LE CORSE ORDINARIE
A ROMA CONTINUANO
GLI INCONTRI DEGLI STATI GENERALI DELL’IPPICA
CHE CHIEDONO DI TRASFORMARE L’IPPICA
IN UNO STAUS SYMBOL

MARCHE (ITALIA) - Domenica sono ripartite le corse ordinarie, come si dice nell’ambiente ippico, ovvero giornate con un clou ricco sul piano dei montepremi in palio e per quanto riguarda la qualità dei cavalli.

Mentre a Roma continuano gli incontri degli stati generali dell’ippica da dove Luigi Riccardi, allenatore professionista nel galoppo, ha detto che bisogna migliorare l’immagine dell’ippica e fare si che essere un professionista dell’ippica deve diventare uno status symbol: “bisogna dare maggiore dignità al settore, rifar partire lo spettacolo e poi lavorare sul marketing, ma ciò con una progetto di medio-lungo termine che parta da una riforma dei calendari e da una riduzione delle corse”. Idee nuove anche per il canale Tv dell’Unire. Giuseppe Moscuzza, esperto del settore, che ha detto: “Il nuovo canale Tv, gestito sempre da Unire, sarà in chiaro su satellite e prevederà la possibilità di seguire in contemporanea diversi eventi: un po' come avviene per il calcio, lo spettatore potrà scegliere tra le varie corse in programma nella giornata. Ovviamente con la possibilità di poter scommettere in tempo reale. Oltre a questo siamo fiduciosi di poter coprire per le 24 ore una programmazione variegata: non solo corse, ma anche film e documentari sul mondo dell'ippica". Il futuro dell’ippica quindi è nella interattività.

Ma torniamo alle corse al trotto. Otto gli appuntamenti in palio a Montegiorgio per la prima domenica di febbraio che dalle 15.20 alle 19.00 hanno attirato l’attenzione del pubblico presente al San Paolo e tutti gli appassionati del trotto che amano seguire le prodezze dei cavalli dagli schermi dell’Unire Tv. Il San Paolo si è ripresentato al suo pubblico con un centrale riservato ad indigeni di 5 anni ed oltre: il premio Montegiorgio a cui nastri di partenza si sono presentati 7 cavalli. Vittoria del fenomenale Dioniso Gas, che sulla pista marchigiana ha sempre offerto le sue prestazioni migliori, il figlio di Supergill, interpretato dal driver romano Giampaolo Minnucci, è andato a segno con un perentorio percorso di testa, nel finale ha saputo reagire e resistere con la sua classe, al ritorno degli avversari, affermandosi in 1.14.3 al chilometro. Il secondo posto è andato al diligente Fedro Dei che lungo la corda, se pur di poco, è sfuggito all'arrembante finale esterno di Frankie Gar. Quarta una delle beniamine del San Paolo, Franka Zs, che ha comunque corso bene ed è da attendere con fiducia per i prossimi impegni.

All’ippodromo Mori di Civitanova dopo i top runner è arrivata la carovana della seconda prova del campionato regionale di Cross Assoluto, sotto l’attenta organizzazione dell'Atletica Maxicar, in attesa della stagione ippica per la prossima estate

All’Ippodromo Martini di Corridonia il calendario 2009 prevede 24 ordinarie, ovvero interessanti, più 9 differenziate. Per il Martini c’è stata una riduzione delle corse ma ha mantenuto lo stesso montepremi dell’anno scorso. Dunque si prospettano premi interessanti e appetitosi per le scuderie, allenatori e fantini. Il primo appuntamento con le corse del Martini è per il 2 marzo.

martedì 27 gennaio 2009

IPPICA : MANCA UN PIANO INDUSTRIALE

L’anno che si è appena concluso aveva dato a tutti gli ippici dei segnali molto importanti, le cose stavano veramente cambiando, il decreto salva ippica garantiva i fondi necessari per continuare l’ attività e porre in essere un piano di rilancio del settore; adesso tutto ciò viene messo in discussione da un emendamento presentato dagli onorevoli Corsaro di AN, e Bernardo di Forza Italia, con tale provvedimento si vuole eliminare la percentuale dell’ 0,7% destinata all’ ippica dagli incassi delle slots machines e sostituirlo con un fisso per due anni pari a 130 milioni per anno e poi si deciderà cosa fare.L’ emendamento lascia gli ippici sgomenti ed increduli, è possibile che dopo appena due mesi dall’ approvazione di un provvedimento concordato con le istituzioni per salvaguardare le moltissime persone che lavorano nel mondo ippico si rimetta tutto in discussione, la cosa che lascia perplessi è che nella lettera del ministro Zaia pubblicata sul quotidiano libero, non vi sia nessun accenno o smentita a questo emendamento e come diceva un grande politico” a pensar male si fa peccato però spesso ci si azzecca”, speriamo vivamente di sbagliarci, soprattutto per il fatto che il ministro Zaia è stato uno degli artefici di questo decreto, però spesso la politica deve fare i conti con le lobby, e sicuramente quella delle slots è molto forte.Questo è un problema che nel nuovo anno si dovrà affrontare con tutte energie possibili, però purtroppo non è il solo che dovremo affrontare, si è parlato in questi ultimi tempi di rilancio del settore, di piani industriali, ma l’unica novità è il taglio delle giornate in nome della QUALITA’, per cui secondo le istituzioni il rilancio del settore passerà attraverso una drastica riduzione delle giornate di corse.A parere di chi scrive, questa non sembra certamente la soluzione adatta, creare un’ ippica di qualità è un obbiettivo che si deve raggiungere per far sopravvive il settore, purtroppo sono i mezzi sbagliati, spesso si portano ad esempio nazioni come la Francia dove si corre di meno ed il volume di scommesse è più alto, tutto ciò è vero, però è necessario analizzare in maniera attenta la realtà francese.Innanzitutto, in Francia vi è una forte promozione dello sport ippico, soprattutto sui canali televisivi e ci tengo a ribadire “sport ippico”, perché l’ ippica prima di tutto è uno sport e la scommessa una conseguenza invece in Italia si è pubblicizzata sempre la scommessa vi ricordate lo spot dell’ Unire:” scommetti che ti diverti?”.In Francia vi è un giusto equilibrio tra promozione dello sport ippico e della scommessa, tant’è che a dimostrazione di ciò, quando furono eletti i migliori atleti francesi degli anni 90, vennero premiati Michel Platini ed Ourasi, ciò ci fa capire quanto il popolo francese sia vicino allo SPORT IPPICO, inoltre promuovere la scommessa ippica fine a se stessa per aumentare il numero degli scommettitori è un clamoroso errore, in quanto la scommessa ippica è una scommessa complessa, non è come scommettere su una partita di calcio, è necessario prima appassionarsi al mondo ippico, prendendo dimestichezza, con tempi, parziali, distanze, corse ad invito, tipologia delle piste e dopo si arriverà alla scommessa, ma invertire l’ ordine è solamente dannoso, questo è dimostrato dal fatto che aumentando i punti vendita,( le Agenzie con il bando del 2000 sono passate da circa 300 a 1000) le scommesse sono aumentate di pochissimo.Quindi parlare di qualità è sacrosanto, ma dobbiamo individuare la strada giusta per raggiungerla, sicuramente si dovrebbe partire da un controllo delle nascite, degli stalloni e delle fattrici, iniziare oggi un controllo graduale che ci porti ad un innalzamento della qualità in un arco temporale di quattro o cinque anni, oggi rischiamo di tagliare le corse, ma avendo sempre in pista gli stessi”brocchi” e rischiamo una forte diminuzione su base annua delle scommesse totali, in quanto il bacino d’ utenza è rappresentato sempre dagli stessi scommettitori, se non mi credete provate ad andare per una settimana in una Agenzia Ippica, o in un ippodromo per verificare ciò che dico, però questi scommettitori avranno meno eventi su cui puntare.Il problema dell’ ippica italiana è solamente la mancanza di un serio piano industriale, il quale dovrebbe avere come punto di partenza, la promozione dello sport ippico, il controllo sulle nascite, la promozione sulle televisioni in chiaro, il controllo dell’ attività dell’Unire, la creazione di commissioni di studio permanenti per capire come il settore ippico si evolve nel mondo e vedere se vi sono delle novità applicabili anche in Italia, per esempio in Spagna hanno collegato le corse ippiche con il lotto, in modo da creare dei jacpot rilevanti capaci di attrarre anche scommettitori non legati al mondo ippico, i quali anche puntando casualmente un euro, un po’ come avviene per il superenalotto, hanno la possibilità di vincere somme importanti.L’ ippica ha le potenzialità per autofinanziarsi e creare ricchezza, però è necessario imboccare la strada giusta, ciò che fino ad ora non è stato fatto, l’ augurio è che durante questo anno ci sia una concertazione a tutti i livelli per trovare le giuste soluzioni di rilancio del settore.
Alessandro Mattii

Fonte"L'angolo del commercialista"
http://www.sanpaolo.ippodromo.it

mercoledì 21 gennaio 2009

L'IPPICA MARCHIGIANA TORNA A TROTTARE

L'IPPICA MARCHIGIANA TORNA A TROTTARE

MARCHE (ITALIA) - L’ippica marchigiana non fa pause solo qualche giorno di calma all’inizio del nuovo anno e poi si sono riaccese le luci sulle piste, per riscaldare e illuminare lo sport più antico del mondo: le corse ippiche. I cavalli hanno avuto pochissimi giorni di pausa, e poi sono ripartiti gli allenamenti quotidiani in pista per prepararsi agli appuntamenti agonistici di gennaio 2009. L’ippodromo San Paolo di Montegiorgio è stato l’ultimo a chiudere e il primo a ripartire in questo 2009.

Per l’ippodromo Mori di Civitanova Marche, l’ultima bozza del calendario delle corse di quest’anno “partorita” dai tecnici dell'Unire prevede che le giornate di corse ordinarie all'ippodromo marchigiano crollino dalle sei dello scorso anno a due, con un taglio secco del 67 per cento. Se Civitanova dovesse sparire l’Unire si troverebbe in difficoltà in luglio ed agosto a proporre al pubblico delle agenzie un numero sufficiente di convegni in questa delicata fascia oraria

L’ippodromo Martini di Corridonia è ancora in riposo pronto ad accendere le sue luci più belle a marzo, in cui sono previsti i primi due appuntamenti targati 2009. Ovvero lunedì 2 e 9 marzo, due giornate di corse al galoppo pomeridiane, che come è nello stile del Martini, attireranno numerosi cavalli e molto pubblico sugli spalti, specialmente se ci sarà anche il sole. E poi la stagione 2009 proseguirà senza soluzione di continuità fino alla fine dell’anno

Sono senza sosta le corse al trotto dell’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio, che continua ad offrire due giornate di corse settimanali con inizio alle ore 11, in attesa del grande inizio della stagione primaverile che partirà la prima settimana di Febbraio. Domenica sono andate in scena sei corse di buon livello intitolate ai grandi personaggi della filosofia antica come : Platone, Seneca, Parmenide, Socrate, Democrito e Aristotele. Il premio dedicato al filoso Platone è stato vinto da Mascerna Mo della scuderia Mori con in sulky Ermanno Mori Jr.. Il premio Seneca se lo è aggiudicato Lexington Fior che ha percorso 1660 metri in 1’.17’’.9. La terza corsa è stata appannaggio di Francis Code guidato dall’abile driver locale Paolo Valentini, che salirà sul podio più alto anche nella sesta corsa in sulky sulla giovane Mrs.Gar, una puledra di belle speranze che vanta la paternità raffinata di Varenne. Il premio Socrate se lo è aggiudicato Egoista Lod, davanti a Diablo Blue e Fox Trio, una tris che ha fruttato 1.182,71€. Nel premio Democrito Guizzo Op batte Elvis Treb, seguito da Indianapolis Trio.

Per gli amanti delle corse al trotto il prossimo appuntamento in Val di Tenna è prevista per giovedì 22, domenica 25 e giovedì29 gennaio.