giovedì 20 novembre 2008

All’ippodromo San Paolo di Montegiorgio un fine settimana fatto di “Palio” e“Calici e Tagliere”




All’ippodromo San Paolo di Montegiorgio un fine settimana fatto di “Palio” e“Calici e Tagliere”


MONTEGIORGIO – “Calici e Tagliere” di scena all’ippodromo San Paolo. Una manifestazione enogastronomica che parte venerdì (21 novembre) e culminerà nel giorno del palio. Dunque un trikend tutto da gustare e da innaffiare con dell’ottimo carburante nazionale (avrebbe detto il maestro del futurismo Marinetti). E’ una novità preparata però con cura e con passione e supervisionata da Francesca Mattii. L’ippodromo di Montegiorgio non vuole essere solo un luogo dove far trottare dei fantastici cavalli e godersi le prodezze dei top drivers nazionali e internazionali, ma anche un posto dove apprezzare i piaceri della vita. La macchina organizzativa del Palio dei Comuni “Lanfranco Mattii”, che quest’anno si è messa in moto con un certo ritardo per i ben noti problemi che hanno interessato l’ippica italiana, ormai gira a mille. Il giorno della grande sfida, domenica 23 Novembre, è ormai alle porte e i preparativi per quella che dovrà essere una giornata di sport e svago a tutto tondo sono in fase avanzata. Quest’anno oltre alla corsa, alla quale prenderanno parte i migliori trottatori italiani con l’aggiunta di alcuni stranieri, ai gruppi storici e agli artisti di strada che riempiranno gli spazi vuoti con i loro divertenti spettacoli, si potrà visitare una esposizione dei prodotti tipici marchigiani. Si tratta di una fiera enogastronomia denominata “Calici e Tagliere” che ospiterà all’interno di un tendone situato nell’area giochi dell’ippodromo 30 stand e aprirà i battenti venerdì 21novembre. Il visitatore potrà conoscere, gustare e anche acquistare vini, salumi, formaggi e altri prodotti di nicchia di grandi aziende e piccole realtà della regione.

mercoledì 19 novembre 2008

RIPARTITE LE CORSE AL GALOPPO E AL TROTTO

RIPARTITE LE CORSE AL GALOPPO E AL TROTTO

Dopo il lungo sciopero di allevatori, proprietari, scuderie, drivers e allenatori durato circa un mese ritornano le corse dei cavalli. A Montegiorgio le corse al trotto sono ripartite domenica 9 novembre, mentre a Corridonia le corse al galoppo sono ritornate solo lunedì 17 novembre. Ora nel mondo ippico si respira un’aria più tranquilla. Finita la crisi si torna a parlare di sport, agonismo e spettacolo.

IPPODROMO SAN PAOLO DI MONTEGIORGIO:
CORSA GENTLEMAN IN ATTESA DEL PALIO DEI COMUNI

Nella riunione di sabato 15 novembre a Montegiorgio si è disputata la giornata gentleman autunnale . Un sabato di lusso a in cui si è incominciato a respirare l’aria di Palio dei Comuni, che si terrà domenica 23 novembre. Nella sesta corsa, il Premio Rapagnano, la vittoria è andato, meritatissimo ad Alexia As, una cavalla svedese, portata in pista da Holger Ehlert, per far felice il suo proprietario e guidatore Marco Minnucci. Il driver la voluta testare proprio in vista del grande evento di domenica 23 novembre: il palio dei comuni. Alexia non ha tradito le attese, vincendo in maniera netta, senza mai soffrire e con l’impressione di poter essere protagonista anche al Palio. Minnucci l’ha guidata con fiducia, portandola all’esterno del battistrada, Forever Onion, per poi passare all’ingresso in dirittura e spaziare nei confronti di Fibi Ans. 1.57 il tempo cronometrato per la campionessa che a fine stagione sarà dirottata negli Stati Uniti per la carriera da mamma.
Prossimi appuntamenti: Venerdì 21 novembre corse pomeridiane a partire dalle ore 15.20
Domenica 23 “Palio dei Comuni Lanfranco Mattii” inizio ore 14.30


IPPODROMO MARTINI DI CORRIDONIA :
IL PREMIO ASSOGALOPPO A FLORENCE KNOLL

E’ ripartita l'attività ippica anche all'Ippodromo Martini. Lunedì 17 a partire dalle ore 15.55, sono state disputate le sette le corse in programma, anche se nel primo pomeriggio la pista di Corridonia ha dovuto sopportare la pioggia . Tutte e sette le corse erano superaffollate, questa lunga pausa ha acceso gli appetiti e sicuramente ha reso più difficile pronosticare i risultati.
Il centrale, la quinta corsa in programma era dedicato all'Assogaloppo: una condizionata sulla distanza dei 1350 metri per cavalli di due anni. Nove i cavalli partenti. Nonostante la pioggia avesse battuto la pista del Martini Florence Knoll, della scuderia Trippetta di Corridonia, ha confermato la sua buona forma e l’attitudine al tracciato di Corridonia. Ha corso sempre nel gruppo di testa e poi in dirittura d’arrivo si è presentato solitario al palo, inseguito da Thunder Jodys e Little Nik.
Nella corsa Clemente Papi per gentleman e amazzoni il successo è andato a Stefano Sgariglia in sella ad Afleet Doe
L’ippodromo Martini lunedì è stato il campo che ha raccolto più gioco a livello nazionale e internazionale: oltre 620 mila euro

Prossimi appuntamenti: Sabato 22 novembre (matinée), lunedì 1 dicembre (pomeridiane) e domenica 7 dicembre ( matinée)

venerdì 7 novembre 2008

L’IPPICA TORNA A SPERARE


L’IPPICA TORNA A SPERARE
GRAZIE AL DECRETO LEGGE
APPROVATO OGGI DALLA CAMERA
ANCHE NELLE MARCHE


La crisi dell’ippica si sta chiudendo le corse ripartiranno presto. Il mondo dell’ippica esulta e sicuramente il merito è anche dell’onorevole Remigio Ceroni , che è anche sindaco di Rapagnano e si è dimostrato subito sensibile alle istanze dell’ippica




MARCHE (ITALY) - L’ippica torna a sperare grazie al decreto legge approvato oggi dalla Camera.
I totalizzatori degli ippodromi potranno funzionare tutti i giorni della settimana e raccogliere scommesse in simulcasting sulle corse disputate su tutti i campi, come una agenzia ippica.
Lo 0,70% del movimento delle slot machine andrà ad incrementare i montepremi dell’ippica.
All’Unire sono andati 25 milioni di euro come una tantum.
I monopoli di stato assegneranno fino 3 mila concessione per la raccolta delle scommesse, ed ognuna dovrà versare 85 mila euro se nuova, mentre per i vecchi concessionari potranno godere di uno sconto del 25%. I soldi incassati dai Monopoli di stato saranno destinati ai montepremi per le provvidenze e l’allevamento dei cavalli.
Questo è quanto è scritto nel comma 7 del decreto legge 149/2008 approvato oggi dalla Camera. La crisi dell’ippica si sta chiudendo le corse ripartiranno presto. Il mondo dell’ippica esulta è sicuramente il merito è anche dell’onorevole Remigio Ceroni, che è anche sindaco di Rapagnano e si è dimostrato subito sensibile alle istanze dell’ippica. “L’ippica marchigiana è settore molto importante – sottolinea soddisfatto Remigio Ceroni – dunque questo risultato fa bene anche alla nostra regione e ai tre ippodromi che vi operano con successo come il San Paolo di Montegiorgio, il Martini di Corridonia e il Mori di Civitanova Marche”
La crisi dell’ippica si sta chiudendo le corse ripartiranno presto. Il mondo dell’ippica esulta e sicuramente il merito è anche dell’onorevole Remigio Ceroni , che è anche sindaco di Rapagnano e si è dimostrato subito sensibile alle istanze dell’ippica.

Lo scorso sabato 25 ottobre, alle ore 13.00, l’Urtuma (Unione Regionale Trotto Umbria- Marche-Abruzzo) e l’Unagt (Unione Nazionale Allenatori Guidatori Trotto), portavoci rispettivamente delle scuderie proprietarie di cavalli da corsa e dei driver hanno bussato alla porta del sindaco di Rapagnano, che altri non era che l’onorevole Remigio Ceroni. Sono andati a perorare la causa dell’ippica nella speranza che, lui, uomo di governo potesse fare qualche cosa. Ceroni è un componente della V° Commissione, la commissione che martedì 28 ottobre ha dovuto valutare il DL 149/2008, ovvero le disposizioni urgenti per assicurare adempimenti comunitari in materia di giochi ( comma1707) in merito alla messa a bando delle agenzie ippiche, il cui extra gettito avrebbe dovuto finanziare il montepremi Unire 2009. Patrizia Romanelli dell’Urtuma, approfittando della disponibilità dell’onorevole Ceroni ha brevemente reso nota la situazione di crisi del comparto ippico e lo stato di agitazione in atto ed ha ringraziato Ceroni per essersi reso disponibile. L’incontro è stato reso possibile anche dall’interessamento di Sergio Mattii della Gestioni Budget e il pubblicitario Giuliano Bellesi.

Elio Mattii, presidente dell’Umas, e quindi dell’ippodromo San Paolo di Montegiorgio: “Giustizia è fatta. I cavalli tornano a correre ed ad avere la loro funzione di pedina essenziale nei giochi, come da sempre. L’ippica, nello scacchiera delle scommesse torna ad avere il suo ruolo dominante che gli era stato tolto anche per vie di soprusi perpetrati a suo danno attraverso l’autorizzazione di altri tipi di scommesse e persino utilizzando i ventimila terminali dell’ippica per la raccolta di altre scommesse. Grazie all’appoggio di tutte le forze politiche, comprese quelle dell’opposizione, che hanno sposato la nostra causa finalmente possiamo ricominciare con nuove prospettive. Ringrazio l’on. Remigio Ceroni per aver perorato la nostra causa e per averci ascoltato e per essere stato ancora una volta sensibile alla voce del suo territorio”.
Pietro di Girolamo, presidente del Comitato Corse ippiche dell’Ippodromo Martini di Corridonia: “Noi abbiamo subito la crisi, non siamo certo stati gli attori. I proprietari erano esasperati e hanno preferito non correre piuttosto che continuare a subire le riduzione dei montepremi e accettare pagamenti a babbo morto, che mettevano in crisi la gestione delle scuderie e quindi di tutto il comparto. Da venerdì l’ippica riparte. Allevatori, proprietari, scuderie e fantini sono di nuovo pronti ad iscrivere i cavalli come partenti. Ora fortunatamente si ritorna nella normalità e dunque a galoppare e divertire il nostro pubblico”.

venerdì 31 ottobre 2008

Foresta Burgos: al via la scuola di polizia a cavallo

Foresta Burgos: al via la scuola di polizia a cavallo

Apertura imminente a Foresta Burgos della Scuola delle polizie a cavallo. A cinque anni dalla proposta avanzata il 4 aprile del 2003 dal ministro dell’Interno Beppe Pisanu, che aveva inserito il progetto all’interno del Programma di sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno, si è giunti agli atti finali. La giunta regionale ha approvato lo schema di convenzione proposto dal Ministero mentre i lavori vanno avanti alacremente.

fonte L'Unione Sarda

Import Restrictions Announced for Horses from Florida Entering Canada

Import Restrictions Announced for Horses from Florida Entering Canada

October 28, 2008 — The Breeds & Industry Division of Equine Canada would like to inform all stakeholders of the Canadian horse industry that the Canadian Food Inspection Agency (CFIA) has imposed import restrictions on horses from Florida entering Canada due to a 2008 outbreak of equine piroplasmosis in the state of Florida.

OPERATORI IPPICI MARCHIGIANI SONO ANDATI A PROTESTARE A ROMA


ROMA - Giovedì 30/10/08, a Roma un nutrito gruppo di operatori ippici marchigiani, una sessantina di persone , ha dato il cambio ai colleghi campani nella formazione del presidio fisso di protesta davanti al Ministero delle politiche agricole, che va avanti oramai da giorni. Era in programma un incontro del Comitato di crisi dell'ippica con il ministro Zaia, avvenuto poi nel primo pomeriggio. I componenti del Comitato di crisi , dopo il colloquio, hanno deciso di occupare il Mipaf sino all'approvazione degli emendamenti salva-ippica, che saranno in discussione alla Camera lunedì, iniziando anche uno sciopero della fame.


fonte Urtuma

sabato 20 settembre 2008

AL VIA I SEMINARI DI RICLASSIFICAZIONE PER ISTRUTTOIRI

Continua l’attività di formazione e aggiornamento dei quadri tecnici della F.I.S.E.
Dopo i primi corsi di riqualifica degli O.T.E.B. a Istruttori Federali di 1° livello, per l’equiparazione
dei titoli a quelli internazionali, la Commissione Formazione ha stabilito di procedere nel percorso
intrapreso, organizzando i previsti seminari per la riclassificazione degli Istruttori da 1° a 2° liv.
Provvedendo ad adeguare i titoli professionali precedentemente rilasciati a quelli del resto
d’Europa. Si parte con gli Istruttori di 1° livello che con la prima tranche di seminari che la FISE
organizza da settembre fino a novembre, avranno la possibilità di ottenere la riclassificazione a
istruttori di 2° livello.
A dicembre sarà invece la volta di quelli di 2° livello che potranno ottenere quello di 3°. E’
importante sottolineare che questo adeguamento, resosi necessario per un allineamento con i canoni
internazionali, è relativo solo ed esclusivamente alla denominazione del titolo e non alle
competenze. Così gli OTEB diventeranno istruttori di 1° livello, ma continuando a svolgere le
mansioni degli O.T.E.B., di conseguenza gli Istruttori di 1° livello diventeranno di 2° , ma
continuando ad esercitare le mansioni che hanno esercitato fino a prima della riclassificazione e così
via.
La commissione Formazione della F.I.S.E. ha programmato quindi i seminari per gli Istruttori di 1°
livello che si terranno a scelta degli interessati in V.le Tiziano a Roma o al Centro Internazionale
della Mandria di Druento (To) in base al calendario di seguito riportato:
LA MANDRIA – DRUENTO (To)
Seminario n. 1 - 22/23 sett. da 1 a 2 liv.
“ n. 4 - 13/14 ott. “ 1 a 2 liv.
“ n. 7 - 24/25 nov. “ 1 a 2 liv.
“ n. 9 - 15/16 dic. “ 2 a 3 liv.
FISE Roma
Seminario n. 2 – 29/30 sett. da 1 a 2 liv.
“ n. 3 – 6/7 ott. da 1 a 2 liv.
“ n. 5 – 20/21 ott. da 1 a 2 liv.
“ n. 6 – 17/18 nov da 1 a 2 liv
“ n. 8 – 1 / 2 dic. da 2 a 3 liv
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla FISE – sett. formazione.
anie_milano@yahoo.it